Aforismi
Accedi
DOWNLOAD PDF : Registrati e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.

Commenti alla frase di William Shakespeare

Non t'ama chi amor ti dice ma t'ama chi guarda e tace.


La frase non è tratta da nessuna opera letteraria famosa.

È spesso attribuita erroneamente a Shakespeare, ma non c'è alcuna prova a supporto.
La frase "Non t'ama chi amor ti dice ma t'ama chi guarda e tace" è apparsa per la prima volta in pubblicazioni italiane del XIX secolo, e la sua origine rimane un mistero.

Questa frase è diventata molto popolare ed è spesso usata per esprimere l'idea che l'amore vero è quello non espresso a parole, ma dimostrato attraverso azioni e attenzioni silenziose.

Ecco alcune possibili fonti della frase:
Tradizione orale: È possibile che la frase sia nata come proverbio o adagio popolare, tramandato di generazione in generazione oralmente.
Poesia dialettale: La frase potrebbe avere origine in una poesia o un testo scritto in dialetto italiano, e poi tradotta e diffusa in italiano standard.
Autore sconosciuto: È anche possibile che la frase sia stata creata da un autore sconosciuto, e poi diffusa attraverso manoscritti o pubblicazioni minori.

Indipendentemente dalla sua origine, la frase "Non t'ama chi amor ti dice ma t'ama chi guarda e tace" rimane un'espressione poetica e significativa dell'amore vero.

  • Sguardi, parole, fatt, silenzi... ma le caratteristiche dell'oggetto dell'amore ?
    Forse... solo Dante le considero', esaltandole:
    " Tanto gentile e tanto onesta par la donna mia... "
    Le fanciulle di oggi prendano ispirazione: il mio vuol essere un augurio.

    Da: Giusy
    Data: mercoledì 22 maggio alle ore 16:12

Aggiungi un commento


Il tuo nome e indirizzo E-mail

Testo del tuo messaggio

Controllo di sicurezza

    Dichiaro di aver preso visione della norme sulla privacy e accetto le condizioni di utilizzo gratuito dei servizi del sito

Lascia un tuo commento con Facebook

LE PIÙ BELLE le inviamo via e-mail