Aforismi
Accedi
DOWNLOAD PDF : Registrati e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.

Commenti alla frase di Jean-Luc Godard

  • Non sono per nulla d'accordo, sia cinema che televisione possono creare sia oblio che ricordi, dipende da chi li fa, quale sia il genere o contenuto e come questo ci viene proposto. Alla soglia dei settant'anni ricordo ancora programmi tivù visti all'età di 5, 6 anni, mentre ci sono film che non hanno meritato il tempo perso per guardarli e viceversa. Non tutti sono capaci di creare capolavori, quelli emergono dalla moltitudine di programmi tivù o dalla produzione cinematografica e, a parte tutto, dipende dai nostri gusti individuali se lasceranno traccia nei nostri ricordi, più che da come le critiche li abbia qualificati.

    Da: Gladys Bozanic
    Data: martedì 3 dicembre 2024 alle ore 8:33
  • Mah...
    Non metterei la mano sul fuoco per nessuno dei due... a partire dagli anni 70.

    Da: Giusy
    Data: martedì 3 dicembre 2024 alle ore 6:59
  • Io da bambino tutte le volte che tornavo dal cinema era come se mi fossi mangiato una torta e non avevo torto ma quando guardavo la televisione e non mi sembrava di mangiarne neanche una fetta scoprivo infine di avere un po' torto perché poi me la faceva mia nonna buona assai ma non dava mai la stessa emozione se quella del cinema mi spaziava l'universo del cervello mentre la televisione che oramai senza la torta della nonna che non c'è più perché morta e da un pezzo mi fa pazzo e tutte le volte che l'accendo mi preparo a cambiare canale finché al 52 vedo due esseri umani nudi di sesso diverso ma che non fanno sesso e soffrono la fame finché ammazzano un animale ed è un reality mentre più in là ci stanno pure i coccodrilli sul fiume che dovranno attraversare...

    Da: Gianni
    Data: mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 20:55
  • Frase bella e vera detta dall'amato regista volato in cielo pilastro della cinematografia francese insieme a Godard fondatori di un nuovo rivoluzionario modo di fare cinema Il cinema crea Emozioni e coinvolgimento nella stroria vista il cinema ti entra nell'anima e nel cuore ma ora invasi da una tecnologia che disprezza come i nazisti la cultura che vuole globalizzare ilmondo verso il basso chiaramente politicamente piu controllabile quando ci affidiamo a emeriti deficenti Influencer che a me sembra una supposta per l'influenza e ti portano con tefonini smart phone computer tutto a casa e uno mentre cucina vede un film vede si fa per dire e' una cosa schifosa io ho sempre amato i titoli di cod a per capire chi sono oltre gli autori tutti quelli che hanno collaboratoalla realizzazione film e ora che sono in pensione con il computer visto il film mi leggo le vita dei vari personaggi le cusiosita' perche' e' stato fatto quel film perche' guardare un film e' come leggere una poesia va studiata capita e messa nel periodo stosrico in cui e' stata composta e in quale periodo della vita autore ma ora politica schifosa un mare di pubblicita' programm demenziali dove se uno scoreggia tutti ridono per mezzora il Cinema dopo il Covid morira' tragicamente per sempre ci saranno dei drogati come me che vedranno e "capiranno" i film mitragliati i " Cinepanettoni"

    Da: Satta Roberto Gavino
    Data: mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 10:15
  • La buona televisione, come altrettanto il buon cinema sono capaci di far rivivere vecchi, o creare nuovi ricordi. Purtroppo, sempre minore il numero di programmi e film degni di essere considerati tali, quindi l' oblio è il posto a loro adeguato, quanto prima, tanto meglio, come tutte le bufale e le nefandezze che si è costretti a sentire, vedere e subire.

    Da: Gladys Bozanic
    Data: mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 9:55
  • Concordo.
    Aggiungo, soprattutto il cinema d'autore.

    Da: Giusy
    Data: mercoledì 14 settembre 2022 alle ore 8:00
  • ...e l'uso spiccio di internet rischia di far poltiglia dei ricordi e far camminare barcollando gli zombie riesumati dalla tv!
    (faccio salva la possibilità di risentire in pod-cast meritevoli trasmissioni radiofoniche e tutto ciò che scientemente si può riattivare dall'archivio enorme che è diventato patrimonio di tutti... ma per quanto ancora?)

    Da: paola zan
    Data: lunedì 30 dicembre 2013 alle ore 15:34

Aggiungi un commento


Il tuo nome e indirizzo E-mail

Testo del tuo messaggio

Controllo di sicurezza

    Dichiaro di aver preso visione della norme sulla privacy e accetto le condizioni di utilizzo gratuito dei servizi del sito

Lascia un tuo commento con Facebook

Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail