PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
V
V
Beatrice Venezi
Beatrice Venezi
Frasi di Beatrice Venezi
Beatrice Venezi
Direttrice d'orchestra italiana
5 marzo 1990
Frasi in elenco
:
29
‐
Pagina:
1
di
3
Scarica tutte le frasi di Beatrice Venezi in PDF
Download PDF
L'educazione musicale nelle nostre scuole non è mai stata sufficiente: è deleterio pensare di innamorarsi della musica con un flauto di plastica, che tra l'altro è finto. E poi perché bisogna necessariamente insegnare a suonare uno strumento? Si dovrebbe insegnare ad apprezzare la musica, prima ancora che ad eseguirla. La cosa più logica è cominciare dal canto: la voce è il nostro primo strumento, quello che tutti possediamo.
L'orchestra è uno strumento difficile, a volte spietato ma sempre meritocratico: il direttore viene giudicato continuamente, fin da come entra e cammina verso il podio.
Il direttore non può modificare nemmeno una nota di quelle scritte in partitura, il rispetto del testo è assoluto. Però, la sua visione del brano può restituire a quel testo una luce nuova. Ho lavorato sui dettagli che fanno la differenza tra una interpretazione e l'altra: l'equilibrio fra le sezioni dell'orchestra, la velocità di esecuzione, la tensione fra i vari elementi.
[Ti sei affermata in un mondo prettamente maschile, per arrivare dove sei ora hai dovuto affrontare molti pregiudizi?]
Sì, sia perché sono donna sia perché sono giovane. Ma soprattutto perché non ho voluto nascondere la mia femminilità, a partire da come mi presento sul palco. E poi c'è il fatto di aver voluto popolarizzare la musica classica mentre è sempre stata appannaggio di pochi, di un'élite.
La nostra cultura è tutta esterofila, perfino quando scegliamo le vallette.
[Un'educazione all'ascolto, quindi?]
Esatto. Anche perché suonare in un'orchestra – così come cantare in un coro – è una grande lezione di educazione civica. Ti insegna ad ascoltare la persona che hai accanto, ad aspettare il tuo turno, a respirare insieme.
L'educazione musicale in Italia è imbarazzante.
Devo dire che di artisti giovani e giovanissimi se ne vedono sempre di più sui palcoscenici internazionali. Diciamo che la mia è una condizione particolare perché alla giovane età si aggiunge anche il genere femminile, oltre alla mia volontà di non nascondere la mia femminilità. Inoltre parlo di avvicinare un pubblico più ampio ad un genere che a lungo è stato volutamente appannaggio di una élite culturale, mentre io sostengo che la classica fosse il pop (nel senso di "popolare") dell'epoca e che dovremmo recuperare questa dimensione. Insomma, tutti questi elementi sommati creano sicuramente un certo scompiglio.
Lavoravo come maestro collaboratore, era la mia prima esperienza in Germania con una Madama Butterfly. A un certo punto il direttore d'orchestra – io ancora non avevo preso una lezione, niente, non sapevo nemmeno che cosa fosse ma sapevo solo che avrei voluto fare quello nella vita – A un certo punto mi disse: ok so che vuoi fare il direttore d'orchestra e domani la prova con l'orchestra la fai tu. Mi ha dato questa grande opportunità di provarmi da subito e di capire che c'era qualche talento che poteva essere sviluppato.
Il benessere per una donna, a qualsiasi età, è un tema da trattare proprio come un appuntamento in agenda, o un argomento da curriculum: fondamentale e imprescindibile per il raggiungimento degli obiettivi migliori.
1
2
3
Altri autori di aforismi
Vendola, Nichi
Venezia, Shlomo
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK