PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
F
F
Daniele Franco
Daniele Franco
Frasi di Daniele Franco
Daniele Franco
Economista italiano
7 giugno 1953
Frasi in elenco
:
12
‐
Pagina:
1
di
2
Scarica tutte le frasi di Daniele Franco in PDF
Download PDF
Se guardiamo la nostra storia nazionale vediamo che in varie circostanze abbiamo reagito molto bene a crisi profonde. Abbiamo dei punti di forza: nel capitale umano - persone brillanti, studenti brillanti, operatori economici brillanti; nella capacità di esportare; nei patrimoni familiari; nel dinamismo di molte imprese.
Le politiche pubbliche possono essere di aiuto, ma le imprese grandi e piccole sono in realtà il motore dell'economia, dell'innovazione e della crescita. Ci sono due condizioni per cui questo motore possa funzionare: in primo luogo le imprese devono sopravvivere alla crisi. Ogni impresa vitale che muore in questa fase rappresenta una perdita di conoscenze, capitale fisico e umano, e produce - ogni impresa che muore - un danno duraturo per il Paese.
[...]
L'altra condizione è che le imprese siano messe nelle condizioni di innovare, assumere e investire.
Occorre migliorare la qualità e quantità dell'istruzione, accrescere gli investimenti privati e pubblici, aumentare la spesa in ricerca e sviluppo accelerare l'innovazione, migliorare il quadro regolamentare e l'azione della Pubblica amministrazione, facilitare l'aumento della dimensione delle imprese, recuperare i divari tra il Mezzogiorno e il resto del Paese.
Dobbiamo tenere a mente che dietro ai dati del PIL, che sono dati asettici, vi sono in realtà persone, famiglie, imprese in grande difficoltà, a volte in situazioni drammatiche.
Credo che la sfida adesso sia - spinti da questa emergenza - quella di affrontare i problemi vecchi e nuovi.
Ferma restando la salvaguardia della salute delle persone, sulla ripresa noi dobbiamo mettere come Paese ogni risorsa, ogni energia pubblica e privata, finanziaria, intellettuale.
Non dobbiamo perdere di vista il ruolo che le imprese possono e devono avere.
[...]
Le imprese sono tra i soggetti che possono aiutarci a uscire dalla crisi.
Bisogna rafforzare la capacità di realizzare rapidamente le opere. Gli investimenti pubblici hanno un effetto moltiplicativo ampio.
Stiamo subendo dei danni enormi. Innanzitutto in termini di vite umane
[...]
, danni in termini di benessere personale, ma anche danni in termini economici. Noi vediamo che il commercio mondiale si sta contraendo: la caduta è più forte e più rapida di quella del 2009. Quest'anno potrebbe scendere del 10 percento il commercio mondiale, perché al crollo della domanda si sommano gli effetti di vincoli all'offerta, alla produzione, che hanno dimensioni senza precedenti.
Dobbiamo avere a mente che gli investimenti pubblici non sono una panacea per tutti i settori.
1
2
Altri autori di aforismi
Francini, Chiara
Franco, Francisco
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK