PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
G
G
Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia
Frasi di Giampiero Gramaglia
Giampiero Gramaglia
Giornalista italiano
22 giugno 1950
Frasi in elenco
:
11
‐
Pagina:
1
di
2
Scarica tutte le frasi di Giampiero Gramaglia in PDF
Download PDF
L'Ordine professionale dei giornalisti ha senso se funziona bene e se adempie funzioni non svolte da altri, come la verifica della professionalità dei giornalisti, della correttezza, del rispetto dei codici etici. Che oggi l'Ordine funzioni bene e che adempia in modo efficace quelle funzioni non mi sento di affermarlo. Che se ne possa fare a meno, a fronte dell'imbarbarimento del mondo di lavoro e delle lentezze della giustizia ‐ solo per citare due esempi -, neppure mi sento di affermarlo.
La notizia della morte del giornalismo, e quindi dei giornalisti, è una bufala e basta. Più l'informazione disponibile si dilata, sul web o altrove, più c'è la necessità che qualcuno ne verifichi l'attendibilità e ne selezioni la rilevanza: questo è il compito del giornalista oggi, compito che si somma e si integra a quello più tradizionale della ricerca della notizia.
Produrre buona informazione costa, e pure molto, e se uno vuole buona informazione deve pagarla. Se no, non si lamenti se gli viene servita, gratis, informazione spazzatura.
Senza volere per forza parafrasare Mark Twain, la notizia della morte dei media tradizionali è stata fortemente esagerata, e non solo anticipata, negli ultimi anni. Anche se l'ostinazione a continuare a fare giornali illeggibili e ingestibili per dimensione, foliazione, gerarchizzazione delle notizie potrà far sì che la notizia risulti vera per molte testate, anche delle maggiori.
L'informazione italiana, rispetto a quella anglosassone in generale e di altri Paesi confrontabili all'Italia per tradizione e cultura, ha elementi di debolezza indubbi, editoriali e industriali.
[...]
L'informazione italiana è sovente approssimativa, non di rado inattendibile, spesso dilatata, quasi sempre più preoccupata di ottenere l'approvazione della fonte più che la soddisfazione del lettore ‐ o equivalente -, tendenzialmente incapace di tenere separati fatti e opinioni e, infine, decisamente autoreferenziale e poco incline a riconoscere ‐ e ancor meno a correggere ‐ i propri errori.
I social media stanno cambiando il modo di comunicare. Ma il social media che più influenza e trasforma il modo di fare informazione è certamente Twitter: la fonte fa la notizia, produce la sua dichiarazione, già sintetizzata, senza mediazioni giornalistiche. Le agenzie sono state, ovviamente, le prime a subirne l'impatto Il tweet ha già la struttura e l'efficacia di un flash o di un bulletin: ma i tweet sono migliaia, milioni. E le vere notizie molte meno: scatta il meccanismo della selezione di ciò che è rilevante in una montagna di ciarpame.
Il web facilita la circolazione dell'informazione, non della cattiva informazione. Di per sé, è un elemento potenzialmente (e pure di fatto) positivo: come, prima nel tempo, lo erano stati la tv, la radio, la stampa. L'informazione prolifica più facilmente e soprattutto più velocemente sul web, che sia cattiva o che sia buona. Il problema non è il mezzo, lo strumento ma la qualità dell'informazione.
[Sul ruolo dei giornalisti]
Se il singolo cittadino dovesse da solo acquisire l'informazione per lui rilevante, perderebbe molto più tempo e non sarebbe mai sufficientemente sicuro d'esserci riuscito.
Ciascuno di noi è testimone nella vita di fatti rilevanti, ma del tutto saltuariamente. Affidare l'informazione ai testimoni diretti la renderebbe episodica, incompleta, parcellizzata. I citizens journalists possono al più essere utilissimi complementi, o anche contrappesi, a un'informazione strutturata e organizzata.
Per quanto riguarda il mancato pagamento, o il pagamento inadeguato, del lavoro giornalistico, il problema, purtroppo, non è giornalistico, ma universale: negli ultimi anni, è cresciuta l'accettazione sociale del fatto che il lavoro non venga pagato per nulla, o venga pagato troppo poco, ai giovani, agli stagisti, ai precari. E' totalmente ingiusto, quale che sia il lavoro. Nel settore dell'informazione, il fenomeno è aggravato dalla percezione, di cui però i giovani sono i maggiori portatori, che l'informazione sia gratuita: non ha un costo e, quindi, non va pagata. Anche questo è totalmente ingiusto.
1
2
Altri autori di aforismi
Graham, Martha
Gramellini, Massimo
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK