PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
P
P
Giuseppe Provenzano
Giuseppe Provenzano
Frasi di Giuseppe Provenzano
Giuseppe Provenzano
Politico italiano
23 luglio 1982
Frasi in elenco
:
11
‐
Pagina:
1
di
2
Scarica tutte le frasi di Giuseppe Provenzano in PDF
Download PDF
Lo smart working non può ridursi a un telelavoro con meno diritti. Specie per le donne, in qualche caso, diventa una doppia fatica perché si somma a quelle domestiche. Poi c'è il tema enorme delle infrastrutture. In primis quelle digitali. Che è un nodo che riguarda tutti. Le periferie delle grandi città e le aree interne ci sono al nord come al sud. Il diritto alla connessione oggi è un diritto fondamentale. E occorre creare spazi comuni dove i giovani possano lavorare insieme, connessi al resto del mondo, ma che oltre a co-working siano anche presidi di comunità, in cui con le startup convivano per esempio corsi di alfabetizzazione digitale nei quartieri, per gli anziani. In questo modo valorizzeremo questi giovani "di ritorno" non solo in termini economici, per far crescere i consumi, ma anche in termini di trasformazione, di modernizzazione e apertura delle comunità.
L'antipolitica è una malattia cronica dell'Italia, che si riacutizza quando la politica diventa impotente. Ma facciamoci una domanda: quale è la sua radice? La Casta è stata solo un formidabile innesco, ma la polvere era il senso di frustrazione delle persone. Con l'austerità, con il neoliberismo, la politica si era legata le mani. "Non c'è alternativa" è stato il motto con cui si portavano avanti politiche antisociali. Ma se non c'è alternativa, la politica a che serve? Allora è solo un costo. Ora siamo in una fase del tutto nuova. C'è stata una svolta sul terreno economico-sociale
[...]
Dopo la pandemia, la politica torna a incidere e si è dotata degli strumenti per migliorare la vita delle persone.
La sfida è liberare il potenziale di tutte le persone in tutti i luoghi. È questo il senso del Piano Sud 2030.
Quando si parla di Mezzogiorno, spesso ci si mettono le lacrime, altrettanto spesso la collera. Capita anche a me. L'invito che vi faccio nel raccontare il Meridione è di non dimenticare mai la gioia.
Draghi sul debito ha ragione. Infatti noi ci indebitiamo per fare investimenti.
[...]
anche la solidarietà, l'inclusione sociale, è un investimento, su una società capace di liberare il potenziale di tutti.
L'idea che se fai politiche per redistribuire, se provi a includere e allargare le basi sociali della democrazia non sei riformista, o addirittura sei populista, è degna dell'universo capovolto degli anni in cui andava di moda il liberismo di sinistra. Quello che si è staccato dal popolo, che resiste quasi solo in Italia, tra gli editorialisti economici anche dei quotidiani che si ritengono progressisti. Stanno su twitter a parlare di Stato e mercato, potrebbero almeno leggere il Financial Times, che su questi temi è assai più avanti.
La verticalità della politica nazionale deve accendere il protagonismo della società. Altrimenti si cade nella de-responsabilizzazione.
Io mi batto per un Sud libero, anche dal ricatto del bisogno. Le clientele non le batti con il moralismo, ma con lo sviluppo e il lavoro buono.
L'innovazione non dev'essere fine a se stessa, ma deve avere ricadute sociali, tangibili su persone, lavoratori e comunità. In questo senso diventa fondamentale l'ascolto delle reti sociali attraverso e con le quali creare le premesse per lo sviluppo.
Il meridionalismo è nel dna della sinistra.
1
2
Altri autori di aforismi
Provenzano, Bernardo
Prudhomme, Sully
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK