PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
D
D
Maria Rosaria De Medici
Maria Rosaria De Medici
Frasi di Maria Rosaria De Medici
Maria Rosaria De Medici
Giornalista e conduttrice tv italiana
3 aprile 1966
Frasi in elenco
:
8
Scarica tutte le frasi di Maria Rosaria De Medici in PDF
Download PDF
Nella storia del Tg3 ci sono già state alcune donne al vertice del giornale. In ogni caso credo che nel difficile compito di governare una struttura complessa come il tg contino la dedizione e la creatività, il coraggio e la voglia di innovare, l'onestà umana e intellettuale. Queste caratteristiche non dipendono dal sesso. Un buon direttore motiva la sua squadra e la porta al successo.
Negli anni '50, il telegiornale appena nato aveva un linguaggio molto simile a quello dei cinegiornali, rotocalchi di notizie, illustrate con filmati realizzati su pellicola cinematografica. La voce fuori campo del conduttore, un annunciatore, leggeva le notizie con tono formale e distaccato, mentre scorrevano sui teleschermi le immagini mute. Nel tempo, con la riforma della Rai a metà degli anni '70 e con la nascita delle tv commerciali più avanti, il telegiornale si è dovuto adeguare: intanto le tecniche di ripresa e di montaggio erano diventate più agili e permettevano di realizzare in meno tempo i servizi del tg.
La conduzione è diventata meno formale, e tanti conduttori hanno personalizzato il proprio stile. Oggi, con il successo delle reti all news e dei siti internet, il tg deve raccogliere la sfida dell'informazione del futuro. Il linguaggio dei notiziari si modifica di giorno in giorno, con l'interazione tra spettatori e giornalisti, sui siti internet dei vari telegiornali, e con l'uso e la trasmissione di immagini girate su supporti digitali, come i telefonini. Tutti siamo chiamati ad aggiornare la nostra professione.
Si cerca di verificare tutto, e di non enfatizzare inutilmente gli aspetti cruenti delle notizie di cronaca nera, di non indugiare su particolari morbosi che non aggiungono nulla alla comprensione dei fatti, ma solleticano la curiosità dell'audience. Difficilmente le notizie sono positive, altrimenti non sarebbero notizie. Vanno valutate con cautela e affidate al buon senso del pubblico, cercando di fornire il maggior numero possibile di elementi perché ciascuno si faccia una propria idea.
C'è un documentario girato a Napoli e trasmesso su Rai3 il 14 settembre 2006. Si intitola Ferropoli e racconta la storia di due anziani ex dipendenti dell'Italsider di Bagnoli, che sognano di rimettere insieme la vecchia compagnia teatrale amatoriale del dopolavoro della fabbrica, ormai dimessa da anni. Ferropoli è stato un viaggio nel cuore di un mondo ormai perduto, e un confronto con le difficoltà della Napoli di oggi, un'avventura che mi lega per sempre alle persone straordinarie che mi hanno permesso di realizzarla, lavorando insieme con gioia e passione.
Gli autori del telegiornale per ragazzi si sono interrogati, e hanno consultato studiosi, esperti del mondo dell'infanzia. Le notizie sulla guerra e sui fatti di cronaca vengono date con grande cautela, quelle troppo cruente che coinvolgono bambini vengono tralasciate.
Cerco di usare parole essenziali e chiare. Quando ho avuto i bambini in studio con me, in diretta, è stato molto interessante e divertente suscitare i loro interventi sui temi di attualità, con qualche domanda sulle loro esperienze.
I bambini hanno bisogno di un linguaggio semplice e diretto. Anche se le notizie vanno spiegate a tutti senza dare mai nulla per scontato, i più piccoli hanno maggiori esigenze di chiarezza.
Altri autori di aforismi
De Masi, Domenico
De Micheli, Paola
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK