PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
D
D
Mauro della Porta Raffo
Mauro della Porta Raffo
Frasi di Mauro della Porta Raffo
Mauro della Porta Raffo
Scrittore e saggista italiano
17 aprile 1944
Frasi in elenco
:
11
‐
Pagina:
1
di
2
Scarica tutte le frasi di Mauro della Porta Raffo in PDF
Download PDF
Del mondo di oggi salvo solo la tecnologia. Per il resto, l'uomo è sempre uguale. Del mondo di ieri rimpiango la verve. Adesso i giovani stanno muti davanti alle slot machine, ai computer, come automi. Una volta il prete giocava col peccatore, l'avvocato col giudice. Ognuno diceva la sua, uscivano battute formidabili. Perché crede che il cabaret sia morto? Il gioco era un esercizio collettivo. Capitava che durante una partita
[a carte]
Piero Chiara dicesse a uno spettatore: va' a pisciare per me, ché io non posso. È finita la creatività. Sono rimasto solo io.
La faccio breve.
È a Seneca che sempre guardo.
Cade in disgrazia.
Il suo ex pupillo Nerone gli fa sapere che è meglio si suicidi.
Invita quindi gli amici a raccolta per il commiato.
Dev'essere una festa.
Un musico suona un'aria che non conosce.
Lo chiama a sé.
Vuole impararla.
Uno tra i presenti chiede perché.
Non sarà difatti tra poco all'altro mondo?
"Per conoscerla quando morirò", la risposta.
Per questo si deve vivere e vivo.
Per apprendere.
Fino all'ultimo respiro!
Carte francesi.
Le figure.
Il Re, la Donna il Jack di Picche mostrano entrambi gli occhi e guardano verso destra.
Il Re e la Donna di Cuori mostrano i due occhi e guardano a sinistra mentre il corrispondente Jack volge totalmente a manca, e di profilo, fa vedere un solo occhio, il sinistro.
Il Re e la Donna di Fiori mostrano i due occhi volti a sinistra quando il corrispondente Jack è rivolto totalmente a destra e pertanto fa vedere il solo occhio destro.
Il Re di Quadri volge di profilo a manca mostrando soltanto l'occhio sinistro mentre la Donna e il Jack del medesimo seme guardano con tutti e due gli occhi a sinistra.
In buona sostanza, a sinistra più o meno decisamente, volgono viso e sguardo le tre Figure di Cuori, il Re e la Donna di Fiori, le tre Figure di Quadri. In totale, otto.
A destra, le tre di Picche e il Jack di Fiori.
In totale, quattro.
Si noti che tutte le Figure che guardano a destra sono di seme nero e che delle otto che volgono a sinistra sei sono di seme rosso e solo due del nero.
Al fatto che sia presente un relatore - peggio, ovviamente, un fotografo o un cameraman i cui mezzi tecnici, per folle definizione, documenterebbero, rappresenterebbero la verità - consegue necessariamente la falsificazione degli atteggiamenti.
Dell'accadimento, dell'atto in fieri e delle sue conseguenze.
Dell'immagine ripresa e proposta.
La consapevolezza della rappresentazione - e non può essere altrimenti - di per sé guasta.
Danneggia.
Deteriora.
Ne deriva che solo quanto non documentato può essere - restando infine ignoto - ancora di necessità, considerato vero.
Opera morta
nel linguaggio dei marinai è la porzione dello scafo che emerge dall'acqua
Opera viva quella immersa.
Ludwig Wittgenstein:
"La mia opera consta di due parti: di ciò che è qui scritto e di tutto ciò che io non ho scritto.
E proprio questa seconda è quella importante".
Quando, invariabilmente, qualcuno - a proposito di qualsiasi tema io vada trattando - mi chiede "Come fai a saperlo?" la risposta che, immediata, mi viene alla bocca è "Come fai a non saperlo tu?!"
Non v'è come ascoltare l'Andante con moto del Trio n. 2 opera 100 di Franz Schubert per capire quanto si sia inadeguati!
Bellissimo invecchiare.
Sono pieno di dolori e malanni ma ogni giorno che passa imparo mille cose.
Magnifico davvero vivere!
Il problema vero è che i secredenti colti di sinistra disprezzano l'elettore.
Io non lo disprezzo.
Conoscendolo, mi limito a dire che non gli dovrebbe essere concesso di votare.
Da qualunque parte penda.
Quanto al razzismo, come definire i milioni e milioni di elettori che hanno votato Barack Obama solo perché nero se non razzisti?
"Dieci sole persone.
Secondo una antica tradizione, Dio salva l'umanità nonostante le sue numerose trasgressioni perché, in ogni periodo, ci sono dieci sole persone che, senza essere consapevoli del loro ruolo, riscattano il genere umano",
Henry Kissinger, dicembre 2006.
Pronunciava queste parole l'ex Segretario di Stato iniziando l'Elogio Funebre di Gerald Ford.
Gerald Ford?
Il Presidente per comune rappresentazione di ripiego?
Inadatto?
Poco lucido?
Di scarse capacità?
Assolutamente privo di carisma?
Verso il quale il suo Segretario di Stato, che benissimo lo aveva conosciuto già molto prima dell'investitura, nutriva di contro ogni rispetto e considerazione?
Dieci sole persone...
Inconsapevoli...
Sempre, davvero?
Dobbiamo crederlo?
Riusciamo nei tempi trascorsi, indagando, a identificarle?
E oggi?
Chi?
Dove?
Perché?
Una, almeno?
1
2
Altri autori di aforismi
della Gherardesca, Costantino
di Savoia, Emanuele Filiberto
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK