Ultimi commenti alle frasi - pagina 23
-
Commento alla frase di Arthur Schopenhauer
-
Commento alla frase di Arthur Schopenhauer
-
Commento alla frase di Jean Jacques Rousseau
-
Commento alla frase di Jane Eyre
-
-
Commento alla frase di William Shakespeare
-
Commento alla frase di Marcel Proust
-
Commento alla frase di Karl Marx
-
Commento alla frase di Karl Marx
-
Commento alla frase di Napoleone
-
Commento alla frase di Napoleone
Giusy dice:
Un' antitesi parossistica, reale che spiega la predisposizione dell'uomo al male e, quindi, la tendenza a scelte inopportune, il più delle volte, cattive per lui stesso e la società. Oggi ciò è di un'evidenza lapalissiana, ahimè... Leggi di più
Magni Massimo dice:
Mi permetto di interpretare il pensiero del filosofo in modo più coerente con la seguente precisazione: “Un uomo può fare ciò che vuole solo potendolo fare, ma può anche voler fare ciò che non potrà mai riuscire a fare”. Nel primo caso può fare cose giuste o... Leggi di più
Giusy dice:
.... allora..... la follia, oggi, è dilagante. Leggi di più
Giusy dice:
Uno dei miei testi giovanili... etto e riletto, profondamente attuale e concreto, a sfida di un femminismo becero e meschino. Dovrebbe essere letto e assimilato, profondamente, dalle attuali, sconclusionate generazioni femminili che nulla sanno sull'autentica... Leggi di più
Giusy dice:
Occorre distinguere fra la reputazione autentica e quella effimera: la prima viene conquistata con la serietà e l'onestà del nostro agire in tutto l'arco della vita; la seconda viene, purtroppo, persa per il motivo opposto, oppure, ci può essere tolta da malelingue... Leggi di più
Giusy dice:
.... non sempre... ma ciò che afferma Proust è "frutto" del cinismo spinto, tanto caro al suo tempo. Rimando al pensiero di O. Wilde, ad esempio. Leggi di più
Gladys Bozanic dice:
A meno che uno non sia un camaleonte non credo che le circostanze possano cambiare o influenzare il comportamento di un uomo, casomai può essere lui stesso a creare circostanze che gli siano favorevoli e conformi al suo pensiero. Leggi di più
Giusy dice:
"Faber est suae quisque fortunae" = ognuno è artefice del proprio destino frase di Sallustio che confuta Marx. Io sostengo la tesi dell'autore latino e rifiuto quella di Marx: le "circostanze" non devono mai essere un alibi nelle scelte, volontarie, dell'uomo, essere... Leggi di più
Gladys Bozanic dice:
Gli occhi parlano solamente a quegli occhi che li sentono, senza che parola venga espressa. Leggi di più
Giusy dice:
Dallo sguardo si percepiscono l' onestà e la cristallinita delle persone. Leggi di più