PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
L
L
Enrico Lo Verso
Enrico Lo Verso
Frasi di Enrico Lo Verso
Enrico Lo Verso
Attore italiano
18 gennaio 1964
Frasi in elenco
:
19
‐
Pagina:
1
di
2
Puoi trovare le
frasi di Enrico Lo Verso
anche in questi temi:
Relax
Teatro
Scarica tutte le frasi di Enrico Lo Verso in PDF
Download PDF
Il pubblico te lo devi guadagnare, non ti può essere dato da un'amicizia.
Avevo un libro sulla mitologia greca che avrò letto più di 200 volte prima di restituirlo ad una zia che me l'aveva prestato. Mi ricordo ancora la carta, i colori, le illustrazioni, questo prima dei dieci anni. A me piace tantissimo recitare questi pezzi, farlo nella mia maniera. La cosa che sento, che vedo, quando sono in scena e interpreto questi testi è sicuramente che lo spettatore segue e si precipita in queste storie. Ho visto gente piangere dall'emozione, e questa è una cosa che ha mi ripagato di tutte le mie insicurezze nel pensare allo spettacolo, al tipo di recitazione.
Michelangelo era un uomo durissimo, in primo luogo con se stesso. Non si concedeva uno svago, non si concedeva un momento di relax. Lui era sempre da solo in continua ricerca del bello, della perfezione.
Mentre in teatro si gioca sull'alfabeto della convenzione, al cinema bisogna restituire la verità assoluta, altrimenti si rischia di non essere credibili. Si può portare avanti un testo ma non una verità di personaggio. Nell'ambiente cinematografico la macchina da presa ti scava dentro, in teatro, invece, si è d'accordo con il pubblico che certe cose assumono quel determinato significato.
Il teatro in Italia si muove su dei binari che non mi piacciono, non mi appartengono, che non capisco. Si muove molto spesso per contatti, legami. Io sono dell'idea che uno deve andare avanti se ha qualcosa da dire e se ha un pubblico a cui dirlo. Il pubblico te lo devi guadagnare, non ti può essere dato da un'amicizia. Molte teatri sono vuoti e tanti spettatori a casa, perché non hanno un qualcosa di bello da andare a vedere. Gli spettatori ci sono in Italia, ma sono come cellule dormienti, quindi vanno risvegliate perché la voglia di andare a teatro c'è.
Sguazzo in entrambi
[teatro e cinema]
ma il teatro mi viene più facile. Reputo sia più semplice e posso giocare di più, sentendomi più responsabile delle mie azioni. Posso prendermi così più libertà e so che ciò che il mio lavoro viene rivissuto dallo spettatore quasi senza filtri, mentre al cinema ce ne sono molti di più. Non faccio però distinzioni nette tra teatro e cinema, perché recitare è comunque qualcosa che reputo si faccia allo stesso modo.
Facendo questo lavoro cerco sempre di capire, di studiare la persona, il personaggio che devo interpretare. Non amo fare una caricatura o l'imitazione, quella la lascio fare ad altri, poiché è una cosa che non mi appartiene. Di un personaggio cerco di capire tutte le sfumature.
Viene utilizzato un linguaggio quotidiano con echi del passato.
[Su Uno nessuno centomila, di Pirandello]
[Su Michelangelo Buonarroti]
La sua è una vita fatta di grande cinismo, apparente avidità, opportunismo, in cui notiamo come tratto distintivo una grandissima durezza, un'asprezza. Anche con i suoi collaboratori, che nella sua storia sono ridotti all'osso.
Reputo che ogni momento della vita sia una possibilità di arricchimento. Così come ho imparato facendo sport o incontrando delle persone a cena o per strada, ho imparato dai film o da spettacoli che avevano uno spessore, scritti da autori che sapevano raccontare dei fatti e dare la possibilità ‐ a seconda della tua sensibilità ‐ di esplorare livelli sempre più profondi.
1
2
Altri autori di aforismi
Lo Cascio, Luigi
Lobachevsky, Nikolai
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK