Commenti alla frase di William Shakespeare
La frase è spesso attribuita a Shakespeare, ma non vi è alcuna prova certa che egli ne sia l'autore. Non compare in nessuna delle sue opere complete, né è stata trovata in manoscritti o altre fonti a lui riconducibili.
Tuttavia, la frase è apparsa in diverse pubblicazioni già dal XVIII secolo, spesso associata al nome di Shakespeare. La sua diffusione e il suo stile shakespeariano hanno portato molti a considerarla frutto della sua produzione anche se non vi è una reale conferma definitiva.
Nonostante la sua incerta paternità, la frase rimane un potente monito sul pericolo di lasciarsi paralizzare dai dubbi e sull'importanza del coraggio per cogliere le opportunità della vita.
Indipendentemente da chi l'abbia scritta, il suo messaggio è senza tempo e continua a ispirare persone in tutto il mondo.
-
Mio padre mi ha insegnato il coraggio, la capacità di agire, dopo riflessione, e la responsabilità del mio dire e del mio fare. Un grande uomo e un grande educatore.
Sono stata, davvero, fortunata...Da: GiusyData: mercoledì 19 febbraio alle ore 7:32 -
... nei dubbi o vissuto gran parte della mia timidezza negli anni dell'adolescenza, per me più che incertezza erano '' quasi '' una impropria arma da difesa... con il passare degli anni... la riflessione sulla conoscenza, nell'informazione, e sulle esperienze hanno dato risposte positive a molti dubbi ed hanno quasi annullato la '' timidezza ''
Da: Paolo De MichielData: giovedì 30 maggio 2019 alle ore 8:33 -
Il dubbio è una sfida utile se sappiamo quando interromperla.
Da: Graziano SarritzuData: mercoledì 29 maggio 2019 alle ore 11:59