Commenti alla frase di George Bernard Shaw
-
Cara Giusy, grazie a Te... almeno quì posso dare un po' di sfogo a ciò che quotidianamente mi cruccia nel rapporto con persone che non posso evitare e che sembra non conoscano cosa sia la gentilezza ed è un piacere poter scambiare visioni e opinioni che generalmente, o in gran parte condividiamo.
Da: Gladys BozanicData: mercoledì 11 giugno alle ore 13:45 -
Cara Gladys, i tuoi rilievi sono per me fonte di riflessione e allargamento di orizzonti.
Sei un'ottima persona, dotata di cristallinita' di intenzioni e convincimenti.. è un onore per me poter scambiare pensieri e opinioni quotidianamente.Da: GiusyData: martedì 10 giugno alle ore 19:23 -
Cara Giusy hai ragione e, come ho già affermato, non passa giorno che io non mi debba meravigliare della maleducazione che regna sovrana tra i tanti adulti e figuriamoci se questi possono trasmettere qualcosa ai propri figli. Non passa neppure giorno che io non mi senta inadeguata per poter rispondere per le rime e, nonostante ciò che mi fanno sentire come fossi una marziana, non me ne rammarico, anzi sono felice d'avere avuto ed allo stesso tempo trasmesso un'altra cultura ed un'áltra educazione.
Da: Gladys BozanicData: martedì 10 giugno alle ore 14:48 -
Mia cara, è chiaro che "sentirsi giovani" è un valore aggiunto, ma solo se associato ad una sana Etica di comportamento. I miei colloqui e contatti, purtroppo, con la maggior parte di questi "giovani" genitori, inconsapevoli e ciechi di fronte al BISOGNO DI EDUCAZIONE che i figli reclamavano in tutti i modi possibili: scarso rendimento scolastico, atteggiamenti di bullismo, di prevaricazione, di indisciplina incontrollabile... mi ha fatto scrivere i miei noti convincimenti. Genitori che, pur dietro sollecitazione di noi insegnanti, giustificavano ad oltranza tutto ciò, negando l'evidenza, pur di scaricare le loro responsabilità. E poi evito di menzionare ciò che, quotidianamente, vediamo sulle strade.. mi ha fatto asserire ciò che scrissi e che confermo.
Da: GiusyData: domenica 8 giugno alle ore 21:09 -
Cara Giusy, non c'è nulla di male nel sentirsi giovani pur avendo una certa età, che non toglie nulla ai sentimenti che un genitore ha verso i propri figli. L'autorità genitoriale non dipende certamente dal nostro aspetto, ma da ciò che ci lega, da ciò che condividiamo e dal rispetto reciproco che abbiamo.
Genitori incoscienti, come figli ribelli ce ne sono sempre stati e la bacchetta non aiuta né per gli uni, né per gli altri, possono solo essere tema di studio per comprendere cos'è che li ha formati in ciò che sono.Da: Gladys BozanicData: sabato 7 giugno alle ore 10:53 -
Non riesco a dare un senso a queste parole... I genitori annoiano i figli??? Forse lui non è stato genitore... I genitori sono in costante pensiero per i figli (che purtroppo anche a 50 anni faticano a crescere anche se hanno famiglia) e se non ci fossero i genitori.. Anche se annoiano... Non farebbero vivere la loro famiglia... Una mamma davvero demoralizzata
Da: Rita 2Data: giovedì 5 giugno alle ore 9:36 -
Sarà anche vero che i figli s'annoino a sentire ciò che diciamo loro, ma fa parte del ruolo d'un genitore e se non fosse così e se ciò non fosse pure produttivo non ci verrebbero in mente le parole di chi a suo tempo ci annoiava e, giunti alla maturità, comprendiamo quanto quelle parole fossero dette per educarci, cercando di evitarci intralci dispiacevoli e farci crescere nelle persone che siamo diventati. Ciò che ad una certa età irrita, più tardi dimostra la sua vera utilità e quanto amore incondizionato ciò rappresenti.
Da: Gladys BozanicData: giovedì 5 giugno alle ore 8:53 -
Con i genitori di oggi, disinteressati completamente dei figli, di che noia stiamo parlando ?
L'ego e la voglia di essere "loro" i giovani" sta portando all'estinzione la categoria, fondamentale, dei genitori, quelli autentici, responsabili e consapevoli.Da: GiusyData: giovedì 5 giugno alle ore 5:40