Ultimi commenti alle frasi - pagina 14
-
Commento alla frase di Samuel Taylor Coleridge
-
Commento alla frase di Blaise Pascal
-
Commento alla frase di Blaise Pascal
-
Commento alla frase di Blaise Pascal
-
Commento alla frase di Albert Einstein
-
Commento alla frase di Karl Kraus
-
Commento alla frase di Karl Kraus
-
Commento alla frase di Karl Kraus
-
Commento alla frase di Karl Kraus
-
Commento alla frase di Aldo Moro
Giusy dice:
.... .. l' autenticità dei bambini... che dovrebbe essere patrimonio inalienabile durante l' intero corso della vita. Leggi di più
Magni Massimo dice:
Verissimo, così se si commettono errori mettendo in opera le proprie ragioni non possiamo dare la colpa agli altri! Leggi di più
Giusy dice:
Come sempre... in assoluta sintonia di pensiero, Maestro. Leggi di più
Gladys Bozanic dice:
Si possono accettare anche le ragioni d'altri, se queste sono ragionevoli, nel caso contrario è più che normale che uno rimanga sulle sue. Oggigiorno avvengono cose che 70, 80 anni fa sarebbero state impensabili, ed è impossibile trovarne una ragione anche da se... Leggi di più
Giusy dice:
Cara Gladys, tirispondo con certo ritardo, perché non vorrei mai che le mie ulteriori spiegazioni fossero, per te e forse per altri, sfoggio esasperato e arrogante di cultura. Nella sua accezione più generale, il n. indica quelle dottrine e quei movimenti che... Leggi di più
Massimo Criscuolo dice:
Una grande cavolata. Leggi di più
Gladys Bozanic dice:
Forte o debole che uno sia credo sia umano dubitare, soprattutto su ciò il cui risultato non dipende da noi. Forse solo chi è stolto ed ha un' autostima esagerata può non dubitare, ma alla fine il risultato sarà quello che sarà, sia che uno dubiti o no, e lo si dovrà... Leggi di più
Giusy dice:
L' assunto mi fa porre una domanda: " Chi dei due è più saggio "? Leggi di più
Magni Massimo dice:
Sostituirei la parola 'debole' con la parola 'riflessivo' e la parola 'forte' con 'impulsivo'. In questo modo il conto torna meglio. Leggi di più
Gladys Bozanic dice:
Affermazione non corretta già che l'Europa, geograficamente non è solo quella che ha sbocco nel Mediterraneo, a dirla giusta anche un terzo della Russia fa parte dell'Europa e gli altri due terzi dell'Asia. Pure i paesi dell'est non vedono il Mediterraneo neppure col... Leggi di più