PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di aprile
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi Pitagora
Frasi trovate
:
72
L'imperatore Nerone andrà oltre: farà evirare il giovane liberto Sporo – scelto perché i suoi tratti gli ricordavano quelli della moglie Poppea, che secondo la tradizione aveva ucciso a calci – e lo sposerà. Sporo assumerà il titolo di Augusta (oggi diremmo first lady), accompagnerà Nerone nelle visite all'estero e gli rimarrà accanto sino alla fine: sarà lui a reggere la spada su cui l'imperatore si getterà per uccidersi. Prima però Nerone si era sposato, ma stavolta assumendo il ruolo della donna, con un uomo,
Pitagora
. Aveva così sposato due uomini; ma di uno era il marito, dell'altro era la moglie.
Aldo Cazzullo
Cit. da
A riveder le stelle. Dante, il poeta che inventò l'Italia
Frasi di Aldo Cazzullo
Pitagora
faceva osservare il silenzio ai suoi discepoli per cinque anni, per insegnare loro a tacere».
Alexandre Dumas padre
Cit. da
Vent'anni dopo
Frasi di Alexandre Dumas padre
[
Pitagora
]
tanto aborriva da uccisioni e uccisori, che non solo si asteneva dal mangiare esseri viventi, ma neppure si accostava a macellai e cacciatori.
Porfirio
Frasi di Porfirio
[Di
Pitagora
]
erano universalmente noti alcuni suoi detti; anzitutto, che l'anima è immortale; poi, che essa trasmigra in altre specie di esseri viventi; e inoltre che, secondo determinati periodi di tempo, ciò che una volta è esistito ritorna, che nulla è nuovo in senso assoluto, e che tutti gli esseri animati devono esser considerati della stessa natura.
Porfirio
Frasi di Porfirio
[...]
il companatico di
Pitagora
è più saporito di quello di Socrate. Quest'ultimo affermava infatti che il companatico del cibo è la fame, mentre
Pitagora
lo fa consistere nel non ledere nessuno e lo addolcisce con il senso di giustizia. Evitare il cibo carneo significherebbe infatti evitare di commettere un'ingiustizia per procurarsi il nutrimento.
Porfirio
Cit. da
De abstinentia
Frasi di Porfirio
Dio si fece totalmente uomo, ma uomo fino all'infamia, ma uomo fino alla riprovazione e all'abisso. Per salvarci, avrebbe potuto scegliere qualunque dei destini che ordiscono la complessa rete della storia; avrebbe potuto essere Alessandro o
Pitagora
o Rurik o Gesù; scelse un destino spregevole: fu Giuda.
Jorge Luis Borges
Cit. da
Tre versioni di Giuda
Frasi di Jorge Luis Borges
All'avvio di ogni filosofare è costume, io credo ‐ almeno tra i saggi ‐, invocare un dio, ma nel caso della filosofia, che è chiamata giustamente con lo stesso nome del divino
Pitagora
, a maggior ragione, io credo, è opportuno farlo, perché, essendo stata questa filosofia insegnata all'origine dagli dèi, non è possibile coglierla altrimenti che con il loro tramite. Un'altra ragione è che sia la bellezza che la grandezza di essa superano troppo la capacità umana perché la si possa afferrare d'un sol colpo, ma soltanto chi procede a piccoli passi, sotto la guida di un dio benevolo, può lentamente coglierne qualche briciola.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
‐ Incipit
Frasi di Giamblico
Si dice che
Pitagora
fu il primo a chiamarsi "filosofo", non soltanto inaugurando un nuovo nome, ma anche insegnandone anticipatamente e utilmente il relativo significato. Infatti ‐ egli diceva ‐ gli uomini accedono alla vita come fa la folla alle feste nazionali
[...]
: alcuni infatti sono presi dal desiderio di ricchezza e di lusso, altri invece sono dominati dalla bramosia dell'autorità e del comando, nonché da folli rivalità. Ma il modo più puro di essere uomo è quello che ammette la contemplazione delle cose più belle, ed è questo l'uomo che
Pitagora
denomina "filosofo".
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Dinanzi agli estranei, ai profani, per così dire, quegli uomini
[pitagorici]
parlavano tra loro, se mai dovesse capitare, enigmaticamente per simboli, di cui ancora oggi circolano come traccia dei simboli famosi, quali ad esempio: "Non attizzare il fuoco con il coltello" e simboli del genere, che somigliano ‐ nella loro pura espressione letterale ‐ a delle regole da vecchietta, ma che, una volta spiegate, forniscono una straordinaria e venerabile utilità a coloro che le comprendono.
Ma il precetto più grande di tutti in rapporto al coraggio è quello di proporre come scopo più importante di preservare e liberare l'intelletto da tutte quante le pastoie e le catene che lo frenano fin dall'infanzia
[...]
. "L'intelletto" infatti ‐ a loro parere ‐ "vede tutto e intende tutto, e tutto il resto è sordo e cieco".
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Pitagora
stabilì come norma anche l'astinenza dal mangiare esseri viventi e lo fece per la ragione, tra molte altre, che si tratta di una pratica pacificatrice. Infatti coloro che si fossero abituati a provare ribrezzo per l'uccisione degli animali come fatto illecito e contro natura, ritenendo che era molto più ingiusto uccidere l'uomo, non avrebbero più fatto la guerra.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Per quanto riguarda i patti e il dovere di non smentirli,
Pitagora
predisponeva i suoi discepoli a tal punto che si racconta che una volta Liside, dopo essere stato in adorazione nel tempio di Era, uscendo si imbatté in Eurifamo di Siracusa, uno dei suoi compagni, che stava entrando nel vestibolo di quel tempio. Eurifamo fece sì che Liside si impegnasse ad aspettarlo fino a quando non fosse uscito
[...]
. Così Eurifamo compì la sua adorazione
[...]
e quindi uscì da un'altra porta del tempio dimentico
, il quale rimase immobile come si trovava per il resto della giornata e della notte sopraggiunta e per molta parte ancora della giornata seguente. E forse sarebbe rimasto lì ancora più a lungo, se Eurifamo
[...]
non si fosse ricordato della cosa dopo avere sentito dire che i suoi compagni cercavano appunto Liside. E così andò a cercarlo mentre quello era ancora lì ad aspettarlo secondo l'impegno preso, e lo condusse via
[...]
aggiungendo queste parole: "Questa dimenticanza me l'ha inviata un dio, perché si mettesse alla prova la tua fermezza nel rispettare i patti".
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Pitagora
stabilì anche un'affinità di natura tra gli uomini e gli animali, prescrivendo che gli uomini considerassero gli animali loro propri parenti e amici, in modo da non commettere ingiustizia contro nessuno di essi né ucciderlo né mangiarlo.
Colui, dunque, che ha assimilato gli uomini agli animali per il fatto che questi sono composti degli stessi nostri elementi e partecipano della vita che hanno piuttosto in comune con noi, a maggior ragione ha inculcato il senso di appartenenza in coloro che erano accomunati da un'anima della stessa natura, di natura cioè razionale.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Riteneva anche che la musica contribuisce grandemente alla salute, qualora la si usi nei modi convenienti. Egli infatti aveva l'abitudine di servirsi in maniera non superficiale della funzione purificatrice della musica. Era questo, infatti, il metodo che
Pitagora
denominava appunto "terapia mediante la musica".
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Anche il precetto "astieniti dalle fave" aveva molte ragioni di ordine religioso e fisico e psicologico.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
C'è affinità di natura tra noi e gli animali, giacché questi, dal momento che hanno in comune con noi la vita e gli stessi elementi e la mescolanza che di questi si compone, sono legati a noi uomini come fossero nostri fratelli.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Pitagora
[...]
tolse una volta per tutte ai filosofi che avevano raggiunto i massimi livelli della speculazione i cibi più sofisticati e ingiustificati, raccomandando loro di non mangiare mai esseri viventi né bere vino né sacrificare animali agli dèi né recar danno ad alcuno di essi, e di mantenere anche la più accurata giustizia nei loro confronti.
Anche
Pitagora
viveva in questo modo, astenendosi dall'alimentarsi con carne di animali e prosternandosi davanti agli altari incruenti, e desiderando che anche gli altri cercassero di non eliminare ciò che è di natura simile a noi
[sc. gli animali]
,
[...]
educando gli animali selvatici con le parole e con le opere, ma senza far loro del male con punizioni. Anche tra i politici, inoltre, impose a coloro che dettavano le leggi di astenersi dal mangiare carne di animali, poiché era necessario che quelli che intendevano fare giustizia al più alto livello mai fossero ingiusti con gli animali che sono nostri simili.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
In seguito egli diceva che dovevano considerare la patria come un deposito in comune affidato loro dalla moltitudine dei cittadini. Dovevano, quindi, amministrarla come se fossero sul punto di trasmettere ai loro discendenti la fiducia che era stata loro affidata. Il che sarebbe accaduto con certezza, se essi fossero stati uguali a tutti gli altri cittadini e non si applicassero a nient'altro più che a ciò che è giusto. Gli uomini, infatti, consapevoli che ogni luogo ha bisogno di giustizia, hanno creato il mito secondo cui il posto che Temi occupa presso Zeus, e Dike presso Plutone è lo stesso che la legge occupa nelle città, affinché colui che compie ingiustizie in ciò di cui è responsabile appaia nello stesso tempo come uno che compie ingiustizia in relazione all'intero universo.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Dall'amicizia non si deve mai eliminare la fiducia né per scherzo né seriamente, perché non è facile mantenere ancora salda un'eventuale amicizia, una volta che sia subentrata la menzogna nei comportamenti di coloro che pretendono di essere amici. Non si deve misconoscere un'amicizia per un infortunio o altra difficoltà che può capitare nella vita, al contrario può essere giustificato motivo di rinunzia a un amico e a un'amicizia unicamente la malvagità grande e incorreggibile.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
I Pitagorici dicono che la geometria fu divulgata nel modo seguente: un Pitagorico perse le sue sostanze, e una volta accaduto questo, gli fu data la possibilità di guadagnare denaro sfruttando la geometria. La geometria era chiamata da
Pitagora
"indagine".
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Tutto quanto essi stabiliscono sul fare e il non fare, mira alla divinità.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Ebbene, i detti
[dei pitagorici]
che esprimono "che cosa è" sono, ad esempio, questi: "che cosa sono le isole dei beati?", "sole e luna"; "che cos'è l'oracolo di Delfi?", la "Tetraktus", che è l'armonia, nella quale si trovano le Sirene.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
A proposito di come dovessero trattare i loro mariti,
Pitagora
le invitava
[le mogli dei crotoniani]
a pensare che anche i loro padri avevano permesso loro, considerando la loro natura di donne, di amare quelli che avevano sposato più di quelli che le avevano generate. Perciò era giusto che esse non si contrapponessero ai loro mariti, anzi pensassero di avere vinto solo quando avessero perso con loro.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
[
Pitagora
]
parlava della temperanza, dicendo che la giovane età mette alla prova la natura umana, nel senso che, in quell'età, gli appetiti raggiungono il loro apice. Poi invitava a considerare che la temperanza è l'unica virtù che conviene che sia praticata a un tempo e dal ragazzo e dalla fanciulla e dalla donna e dalla classe dei più anziani, e soprattutto dai più giovani. E ancora diceva che tale virtù è l'unica che appare comprendere sia i beni del corpo che quelli dell'anima, poiché mantiene la salute e il desiderio delle migliori occupazioni.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Pitagora
mostrava loro, inoltre, che nelle loro relazioni reciproche essi avrebbero dovuto comportarsi in modo tale
[...]
da divenire il più rapidamente possibile amici dei loro nemici, e avrebbero dovuto curare, nell'armonia con i più anziani, la benevolenza che si deve ai padri, e nell'amore verso gli altri uomini, la comunione che ci lega ai fratelli.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
[...]
incitava a prendere in seria considerazione gli anziani
[...]
. Egli diceva queste cose per indurre
[i suoi uditori]
a stimare i propri genitori più che se stessi; egli diceva loro che dovevano avere verso i propri genitori la stessa gratitudine che dovrebbe avere chi sta per morire ad uno che potrebbe riportarlo in vita. E poi diceva che è giusto, più di tutti, amare e mai recare dolore a coloro che per primi e al più alto livello ci hanno fatto del bene: solo i genitori
ci sono benefici prima che nasciamo, e di tutto ciò che di buono riescono a fare i discendenti sono causa i progenitori: non commettiamo alcun peccato verso gli dèi se dimostriamo che i progenitori sono, più di ogni altro, i nostri benefattori.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
[...]
incontrò dei pescatori che stavano ancora tirando dal fondo del mare la rete piena di pesci, e disse loro quanto sarebbe stato il loro pescato, determinando
il numero dei pesci. E poiché i pescatori si dichiaravano disposti ad agire secondo il suo invito, nel caso che si fosse verificato quel che diceva, allora
Pitagora
li invitò a rilasciare i pesci ancora vivi, dopo averne controllato con precisione il numero. E, cosa più sorprendente, per tutto il tempo della conta dei pesci, nessuno di questi morì di asfissia, pur essendo rimasti fuori dell'acqua, almeno finché
Pitagora
rimase lì.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
[Alcuni marinai egiziani]
quando lo videro
[
Pitagora
]
, appena sbarcati, scendere dall'alto del monte Carmelo (essi sapevano che questo era il più santo fra tutti i monti e il più inaccessibile alla maggior parte degli uomini) egli procedeva lentamente e senza voltarsi, e senza che alcun dirupo o roccia difficilmente sormontabile gli ostacolasse il passo, e, avvicinatosi alla nave, chiese semplicemente: "Si va in Egitto?" e
[...]
una volta che avevano risposto di sì, egli salì a bordo
[...]
.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Nondimeno, diceva Talete, egli stesso non possedeva, né per natura né per esercizio, tante doti privilegiate quante ne vedeva in
Pitagora
: sicché da tutto questo egli poteva preconizzare che, se si fosse unito a quei sacerdoti
[egiziani]
,
Pitagora
sarebbe diventato il più divino e il più sapiente tra tutti gli uomini.
Giamblico
Cit. da
Vita di
Pitagora
Frasi di Giamblico
Ogni ricerca consiste, dunque, in una proporzione comparante, che è facile o difficile. Ma l'infinito, in quanto infinito, poiché si sottrae ad ogni proporzione, ci è sconosciuto.
[...]
Il numero include in sé tutto ciò che può essere proporzionato. Il numero, che costituisce la proporzione, non c'è soltanto nell'ambito della quantità, ma c'è anche in tutte le altre cose che, in qualsiasi modo, possono convenire o differire tra loro.
[...]
Per questo, forse,
Pitagora
pensava che tutto esiste, ha consistenza ed è intelligibile in virtù dei numeri.
[...]
La precisione, però, nelle combinazioni fra le cose corporee ed una proporzione perfetta fra il fra il noto e l'ignoto è superiore alle capacità della ragione umana, per cui sembrava a Socrate di non conoscere null'altro che la propria ignoranza.
[...]
allora vuol dire che noi desideriamo sapere di non sapere, dato che il desiderio di sapere, che è in noi, non dev'essere vano. E se potremo conseguirlo appieno, avremo raggiunto una dotta ignoranza. La cosa più perfetta che un uomo quanto mai interessato al sapere potrà conseguire nella sua dottrina è la consapevolezza piena di quell'ignoranza che gli è propria. E tanto più egli sarà dotto, quanto più si saprà ignorante
[...]
.
Nicola Cusano
Cit. da
De docta ignorantia
Frasi di Nicola Cusano
Pitagora
ed Empedocle avvertono che tutti gli esseri viventi hanno eguali diritti, e proclamano che pene inespiabili sovrastano a coloro che rechino offesa a un vivente.
Marco Tullio Cicerone
Cit. da
Re publica
Frasi di Marco Tullio Cicerone
Nella famosa formula di Einstein che collega massa ed energia, il simbolo c rappresenta la velocità della luce. Nel teorema di
Pitagora
, la stessa lettera rappresenta un lato di un triangolo rettangolo. Le lettere sono le stesse, ma nessuno si aspetta di ottenere dei risultati sensati identificando un lato di un triangolo rettangolo con la velocità della luce.
Terry Pratchett
Frasi di Terry Pratchett
11 e 18, ancora prove: ricordate Leonardo da Vinci? Pittore, inventore, scultore, naturalista. Italia XV secolo. Riscoprì la perfezione assoluta del rettangolo pitagorico, e lo utilizzò nelle sue opere. Tracciando una curva all'interno dei rettangoli si genera la mitica spirale.
Pitagora
amava questa forma che secondo lui era ovunque in natura: la conchiglia del nautilo, le corna dell'ariete, i vortici, le trombe d'aria, le impronte digitali, il DNA e perfino la Via Lattea.
Maximilian
Dal film:
PI Greco - Il teorema del delirio
Scheda film e trama
Frasi del film
4 e 42, nuove prove: ricordate
Pitagora
? Matematico di tendenza. Atene 500 a.C., anno più anno meno, il suo credo principale? Che l'universo è composto di numeri. Il suo contributo principale? La sezione aurea. Rappresentata geometricamente dal rettangolo aureo. La proporzione tra base e altezza è assolutamente perfetta, usando l'altezza possiamo costruire all'interno un quadrato, la porzione residua forma un altro rettangolo aureo più piccolo, lo stesso procedimento si può ripetere all'infinito.
Maximilian
Dal film:
PI Greco - Il teorema del delirio
Scheda film e trama
Frasi del film
Questa tecnica
[La quinta tecnica]
fu data a
Pitagora
, che la riportò in Grecia e, così, divenne il principio, lo strumento che diede vita a tutto il misticismo occidentale.
Pitagora
è dunque il padre di tutto il misticismo occidentale.
Osho Rajneesh
Cit. da
Il libro dei segreti
Frasi di Osho Rajneesh
Rashid
: Allora vuoi dei pistacchi o delle mandorle? I fagioli di Calavar te li sconsiglio, servono solo a scoprire se tua moglie ti tradisce. Se è innocente se li mette tutti in bocca e li sputa, se è colpevole invece li mangia lentamente assorbendo piano piano il veleno, e alla fine si contorce dal dolore. Hai capito come funziona?
Spike
: Grazie ma non sono sposato.
Rashid
: Allora sei un ragazzo in gamba.
Spike
: Senti quello che sto cercando...
Rashid
: Le fave non vanno bene, il grande
Pitagora
è morto per colpa di un allergia alle fave. Non bisogna sottovalutarle.
Spike
: Non lo farò, come credo non bisogna sottovalutare l'autista di quel camion che è esploso.
[Riferendosi a Vincent che ha fatto esplodere un camion contenete nanomacchine..]
Rashid :Dì un po', tu credi al diavolo?
Spike
: Uhm?
Rashid
: Il mondo è pieno di creature demoniache amico mio, il problema è che noi ce le immaginiamo con le corna, il forcone e la coda appuntita. Nei nostri sogni voliamo come gli dei, ci vediamo galleggiare nello spazio, e sai perché eh? Perché anche gli umani volavano un tempo.
Spike
: Hey questa roba è drogata non è vero?
Rashid
: Sono solo stimolanti dell'immaginazione, se pensi a qualcosa quella cosa ti appare. Se pensi al diavolo potrebbe farsi vivo.
Spike
: Abbiamo a che fare con un virus?
Rashid
: Quello che stai cercando non è un virus.
Dal film:
Cowboy Bebop: il film
Scheda film e trama
Frasi del film
Tu ti chiedi per quale motivo
Pitagora
si astenesse dal mangiar carne? Io per parte mia mi domando stupito quale evenienza, quale stato d'animo o disposizione mentale abbia spinto il primo uomo a compiere un delitto con la bocca, ad accostare le labbra alla carne di un animale morto e a definire cibo e nutrimento, davanti a tavole imbandite con corpi morti e corrotti, membra che poco prima digrignavano i denti e gridavano, che potevano muoversi e vedere. Come poteva il suo sguardo tollerare l'uccisione delle vittime sgozzate, scuoiate, smembrate, il suo olfatto resistere alle esalazioni, come ha fatto il senso di contaminazione a non dissuadere il palato, a contatto con le piaghe di altri esseri, nel ricevere i succhi e il sangue putrefatto di ferite mortali?
Plutarco
Cit. da
Perì sarcophagìas
Frasi di Plutarco
Don Camillo
: Scommetto che
[Peppone]
non sa neanche chi ha scoperto l'America.
[Repentino cambio di scena in cui Peppone è interrogato in preparazione all'esame di quinta elementare]
Peppone
: Cristoforo Colombo, 12 ottobre 1492.
[...]
Professore
: L'esame, anche se è solo di quinta è una cosa dura: speriamo che non si faccia impressionare dalla commissione.
Peppone
: Io non mi sono impressionato neanche davanti ai mitra spianati, eh?
Professore
: Lo so, ma i mitra non le facevano domande di storia, geografia, aritmetica...
Peppone
: Non ho paura neanche del Teorema di
Pitagora
... che non è in programma... passeremo!
[Alzando il pugno chiuso]
Dal film:
Don Camillo e l'onorevole Peppone
Scheda film e trama
Frasi del film
Pitagora
di Mnesarco ha atteso alla ricerca più di ogni altro uomo e raccogliendo questi scritti ne trasse la propria sapienza, il saper molto, l'inganno.
Eraclito
Frasi di Eraclito
Pitagora
è il capo degli ingannatori.
Eraclito
Frasi di Eraclito
Sapere molte cose non insegna ad avere intelligenza: l'avrebbe altrimenti insegnato ad Esiodo, a
Pitagora
e poi a Senofane e ad Ecateo.
Eraclito
Frasi di Eraclito
Non è cosa sí manca, rotta, diminuta e imperfetta, che, per quel che ha principio formale, non abbia medesimamente anima, benché non abbia atto di supposito che noi diciamo animale. E si conchiude, con
Pitagora
e altri, che non in vano hanno aperti gli occhi, come un spirito immenso, secondo diverse raggioni e ordini, colma e contiene il tutto.
Giordano Bruno
Frasi di Giordano Bruno
La specie umana ha sentito il bisogno respiratorio di allargare i bronchi e sconfinare oltre i bordi dell'esistenza assegnata. Questo bisogno fu più importante dell'organizzarsi in comunità sociali. I numeri che permettono i calcoli del cielo precedono le legislature,
Pitagora
viene prima di Pericle e Platone. La scoperta del ciclo di apparizione delle comete e delle eclissi precede la polis. Le regole del triangolo spuntano prima della politica.
Erri De Luca
Frasi di Erri De Luca
Speriamo che le nostre anime muoiano col corpo e che nessuna mia parte sfugga all'avido rogo, perché se lo spirito, immune da morte, se ne vola via in alto negli aerei spazi e le parole del vecchio di Samo
[
Pitagora
]
risultano vere, la mia ombra romana vagolerà fra le ombre dei Sàrmati e sarà sempre straniera fra selvaggi mani.
Publio Ovidio Nasone
Frasi di Publio Ovidio Nasone
Non comportarti impudentemente con nessuno.
Pitagora
Frasi di Pitagora
La virtù, la sanità fisica, ogni bene e la divinità sono armonia: perciò anche l'universo è costituito secondo armonia. Anche l'amicizia è uguaglianza armonica.
Pitagora
Frasi di Pitagora
La vita è simile ad una panegiria: come infatti alcuni partecipano a questa per lottare, altri per commerciare, altri ancora ‐ e sono i migliori ‐ per assistervi, così nella vita alcuni nascono schiavi della gloria e cacciatori di guadagno, altri filosofi avidi della verità.
Pitagora
Frasi di Pitagora
I tuoi rapporti con gli altri siano tali da non renderti nemici gli amici, bensì da farti amici i nemici.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Fanciullezza venti anni, adolescenza venti, giovinezza venti, vecchiaia venti.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Comuni sono i beni degli amici.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Non mangiare il tuo cuore.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Non consumare il tuo cuore con affanni e dolori.
Pitagora
Commenti:
6
Frasi di Pitagora
Le ricchezze, ama sia acquistarle sia perderle!
Pitagora
Frasi di Pitagora
La ragione è immortale, tutto il resto è mortale.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Coloro che uccidono gli animali e ne mangiano le carni saranno più inclini dei vegetariani a massacrare i propri simili.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Tutto è numero.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Tieni sveglie le leggi, perché il sonno le uccide. Dà vita ai buoni esempi: sarai esentato dallo scrivere delle buone regole.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Sia esposto al pubblico biasimo, con una legge chiara e precisa, il padrone che non cura e lascia incolto il proprio campo.
Pitagora
Frasi di Pitagora
O miei simili, non profanate il vostro corpo con cibi peccaminosi... La terra offre un'abbondante riserva di ricchezze, di cibi innocenti, e vi offre banchetti che non comportano uccisioni o spargimento di sangue.
Pitagora
Frasi di Pitagora
La morte è l'ignoranza della vita: quanti uomini morti si aggirano tra i viventi.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Impara a dominare il ventre, il sonno, il sesso e l'ira.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Dei dolori che toccano in sorte agli uomini, sopporta la tua parte con pazienza.
Pitagora
Commenti:
3
Frasi di Pitagora
Fintanto che l'uomo continuerà a distruggere gli esseri viventi inferiori, non conoscerà mai né la salute né la pace. Fintanto che massacreranno gli animali, gli uomini si uccideranno tra di loro. Perché chi semina delitto e dolore non può mietere gioia e amore.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Degli umani contratti altri s'incidono in tavole, ed altri in colonne, ma il coniugale contratto si sanziona ne' figli.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Porgi aiuto alla legge, fa' guerra alla illegalità; non rovinare né danneggiare la pianta coltivata, né l'animale che non arrechi danno all'uomo.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Non bisogna giurare per gli dèi; bisogna, infatti, cercare di rendere se stessi degni di fede.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Determinati simboli hanno un significato mistico.
Pitagora
Frasi di Pitagora
L'anima può elevarsi al fine di unirsi al divino.
Pitagora
Commenti:
3
Frasi di Pitagora
La filosofia può essere usata per la purificazione spirituale.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Al suo livello più profondo, la realtà è la matematica nella natura.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Alla maggior parte degli uomini e delle donne non è data, né per nascita né coi propri sforzi, la possibilità di diventare ricchi e potenti, mentre il sapere è alla portata di chiunque.
Pitagora
Frasi di Pitagora
Uomo che ami parlare molto: ascolta e diventerai simile al saggio. L'inizio della saggezza è il silenzio.
Pitagora
Commenti:
1
Frasi di Pitagora
La nuora di
Pitagora
disse che una donna che va a letto con un uomo dovrebbe riporre la propria modestia assieme alla gonna, ed indossarla di nuovo con la sottoveste.
Michel De Montaigne
Frasi di Michel de Montaigne
Questa pagina è stata utile? Speriamo di sì.
Scrivi un commento. La tua opinione è importante!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK