PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo dell'di anno nuovo 2025
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
L
L
Enrico Lo Verso
Enrico Lo Verso
Frasi di Enrico Lo Verso - pagina 2
Enrico Lo Verso
Attore italiano
18 gennaio 1964
Frasi in elenco
:
19
‐
Pagina:
2
di
2
Puoi trovare le
frasi di Enrico Lo Verso
anche in questi temi:
Relax
Teatro
Scarica tutte le frasi di Enrico Lo Verso in PDF
Download PDF
Dobbiamo cercare di capire che le stesse parole assumono un significato diverso se pronunciate da me o da te.
Trovo che siamo molto distratti dall'immagine, più che in ogni altra epoca. Ora, infatti, abbiamo la possibilità di creare la nostra stessa immagine come anche modificarla: non è più il periodo dei selfie ma il periodo dei mem. Siamo oltre. Ritengo di conseguenza che Pirandello abbia scritto proprio per questo periodo storico in cui stiamo vivendo.
[Su Uno Nessuno Centomila di Pirandello]
Probabilmente ci insegna a usare il web in modo diverso. Questo per dire che nel momento in cui diciamo una cosa dobbiamo pensare che è vero anche l'esatto contrario.
Il teatro spesso lo vediamo anche al cinema, ma senza rendercene conto. Prendete un film come Le Iene di Quentin Tarantino: se ci pensate bene, alla fine non è altro che una tragedia greca costruita alla perfezione. Se si studia bene il film e la sua struttura ci sia accorge proprio di questo. Per me rivederlo significa sempre assistere all'espressione antica di dramma greco.
Le persone hanno paura di portare un autore come Pirandello al cinema. Ne ho parlato tempo fa proprio con Paolo Taviani che mi ha raccontato di quando, negli anni Ottanta, lui e il fratello Vittorio dissero di voler girare un film tratto da alcuni racconti di "Novelle per un anno". Ne avevano parlato anche con Zavattini e la sua reazione li colpì molto. Invece poi girarono "Kaos", un film bellissimo, capace di unire alla forza delle parole la forza visiva dei Taviani.
Credo che se un testo supera la prova del tempo è perché contiene qualcosa di moderno, qualcosa di pensato per la contemporaneità. Un documentario può parlare del passato, un libro o una pièce teatrale rimangono immortali perché guardano al quotidiano. Che poi questa era una cosa che diceva lo stesso Pirandello: a teatro il pubblico deve vedere uno spettacolo che già è stato filtrato, altrimenti se vuole il puro testo può anche leggerselo a casa.
Oggi si dice spesso ‐ scherzando ‐ in occasione delle partite di calcio, che in Italia sono tutti direttori tecnici. Noto sempre di più che le persone, per esempio, su Facebook non mettano delle stupidaggini ma pubblicano: siamo diventati tutti editori di noi stessi. In questo preciso contesto trovo che Pirandello ci ricorda che esiste il Relativismo: non è dunque tutto così assoluto come noi che ci sentiamo al centro del mondo. La verità sta nel pensare, nel ragionare, nell'attribuire a ogni cosa il suo giusto peso.
Quando nel nostro Paese si era interessati al Cinema ‐ quello vero ‐ era un'arte in grado di prendere molte direzioni diverse. Dal neorealismo in poi, la nostra cinematografia ha influenzato tutto ciò che è venuto dopo a livello mondiale. E se si rilegge il passato, non c'è solo una tipologia di film o un'opera ad aver segnato l'industria, perché ai tempi si producevano film di tante sfumature differenti.
Una mia abitudine: accogliere il pubblico a teatro, aspettarlo nel foyer per presentarmi. In questo caso il saluto ha una doppia valenza. Il teatro parla del gioco delle maschere, quindi a maggior ragione per il pubblico è importante vedere prima Enrico, poi Vitangelo e poi, semmai, di nuovo Enrico. In più credo molto in un rapporto profondo con il pubblico e preferisco dare gioia a chi decide di passare una serata diversa invece che rimanere da solo dietro le quinte. Questo è il mio modo di viverle l'esperienza.
1
2
Altri autori di aforismi
Lo Cascio, Luigi
Lobachevsky, Nikolai
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK