I 10 temi più letti di lunedì 2 ottobre 2023
-
Non esiste una universale definizione di verità e forse nemmeno di realtà. Gli aforismi, le massime e le citazioni sulla verità fanno capire come non sia possibile trovare un'univocità per ciò che è vero.
-
Le citazioni sul ricominciare, a partire dalla celebre canzone di Adriano Pappalardo, costituiscono un invito a ripartire da zero anche quando gli eventi a noi avversi sembrano sbarrarci la strada e ostacolarci.
-
Citazioni e aforismi sul tempo della vita che passa: la vecchiaia, appunto. Il susseguirsi delle stagioni dell'esistenza che porta a una più completa maturazione ma anche ad accorgersi dello scorrere degli istanti.
-
Gli aforismi e le citazioni sulla collera ci regalano nuovi punti di vista sulla rabbia, sull'ira e sulle loro mille sfaccettature: condizioni che possono sfociare, talvolta, in comportamenti violenti o pericolosi.
-
Le citazioni sulle similitudini richiamano l'attenzione su figure retoriche semplici ed efficaci che vengono utilizzate molto di frequente non solo in ambito letterario, ma anche e soprattutto in ambito giornalistico.
-
Abbiamo selezionato e raccolto alcuni (i migliori) aforismi sul perdono per sottolineare questo un gesto di profonda umanità e benevolenza; lasciare il rancore da parte insieme ai desideri di vendetta e di punizione sta ad esempio alla base del cristianesimo.
-
Poter contare in qualsiasi momento su un ricco elenco di citazioni belle è una sicurezza di grande valore: un modo per potere attingere a un magazzino di saggezza e di nobiltà d'animo, là dove lo stile si sposa con il contenuto.
-
La noia è uno stato d'animo e la sua natura ci porta a una seria riflessione. Le frasi, gli aforismi e le citazioni sulla noia qui raccolte, forniscono un ausilio in tal senso. Ricordiamo che, secondo il poeta Leopardi, la noia è addirittura meno tollerabile del dolore.
-
Le citazioni sull'insegnamento costituiscono un motivo importante per riflettere su come i maestri della nostra infanzia (non solo quelli della scuola, ma anche i genitori, gli zii, gli amici più grandi) abbiano, volenti o nolenti, avuto un'influenza diretta sul nostro modo di agire e di pensare, e quindi sulla nostra vita.
-
Il maestro e la maestra sono figure fondamentali nell'educazione scolastica di ogni bambino. Crescendo, poi, ogni alunno riceve da ogni professore a scuola un importante contributo per la propria formazione. Le citazioni sui maestri qui raccolte ci ricordano queste cose.