PDF GRATIS
Accedi
OK
Non ancora registrato?
Registrati
DOWNLOAD PDF
:
Registrati
e scarica le frasi degli autori in formato PDF. Il servizio è gratuito.
Toggle navigation
Sezioni
Temi
Frasi sulla fotografia
Frasi sull'innamorarsi
Frasi d'amore
Auguri d'amore per San Valentino
Frasi sul cuore
Frasi sulla gentilezza
Frasi sulle carezze
Frasi sui baci
Frasi sulla vulnerabilità
Frasi sulla correttezza
Indice dei temi
Tutti i temi (1331)
Frasi
Commenti alle frasi
Frasi belle
Frasi divertenti
Frasi bellissime
Frasi celebri
Frasi famose
La frase di oggi
Newsletter
Incipit
Epitaffi
Proverbi
Meme
Le frasi più lette
Le immagini più viste
I temi più visitati
Le frasi più lette ieri
Gli autori più letti
Le storie più lette
Le poesie più lette
I proverbi più letti
I film più visti
Le frasi dei film più lette
Frasi con immagini
Frasi belle con immagini
Frasi da condividere
Immagini per le storie Instagram
Immagini di copertina per Facebook
Frasi dei film
Le migliori di sempre
Frasi promozionali dei film
Elenco di tutti i film
Elenco film per genere
Elenco di tutti i registi
Incipit dei film
Frase film della settimana
Storie
L'industriale e il pescatore
Gara di canottaggio (La gestione di un'azienda)
La minestra fuori dalla finestra
Non so, addio
Il dito del re
Il vaso di vetro, i sassi, la birra e le priorità della vita
Il lupo nero e il lupo bianco (leggenda Cherokee)
Il rospo nella pentola
Tutte le storie
Poesie
Oroscopo
Oroscopo di marzo
Ariete
Toro
Gemelli
Cancro
Leone
Vergine
Bilancia
Scorpione
Sagittario
Capricorno
Aquario
Pesci
Oroscopo Newsletter - Registrati
Tutti gli oroscopi
Autori
Arte
Cinema
Economia
Letteratura
Moda
Musica
Politica
Religione
Scienze
Sport
Storia
TV
Varie
Indice degli autori
Aforismi
Aforismi
Personaggi famosi
Personaggi famosi
K
K
Nikita Kruscev
Nikita Kruscev
Frasi di Nikita Kruscev - pagina 2
Nikita Kruscev
Politico sovietico
15 aprile 1894 - 11 settembre 1971
Frasi in elenco
:
98
‐
Pagina:
2
di
10
Puoi trovare le
frasi di Nikita Kruscev
anche in questi temi:
Partiti
Politici
Ponti
Fiumi
Scarica tutte le frasi di Nikita Kruscev in PDF
Download PDF
Adesso vivo come un eremita nei sobborghi di Mosca. In pratica non posso comunicare con altre persone, se non con quelli che mi tengono lontano gli altri e tengono gli altri lontano da me. Debbo supporre che quelli che mi circondano impieghino la maggior parte del loro tempo a tener lontano gli altri da me.
Riandando indietro negli anni, ho dato rilievo ai casi più notevoli in cui il regime di Stalin ha danneggiato l'edificazione della nostra società sovietica. Non aveva molto senso insistere sugli aspetti positivi del regime di Stalin, dal momento che ciò è già stato ampiamente trattato in riunioni di governo, dalla stampa, dalla nostra letteratura. Si può perfino dire che l'immagine di Stalin è stata ripulita ed abbellita. In effetti se tutto quanto di positivo è stato detto su Stalin venisse diminuito dell'ottanta per cento, ne avanzerebbe abbastanza di che lodare un migliaio di grandi uomini. D'altra parte la vera storia del nostro Stato sovietico e la vittoria del partito comunista sono testimonianze sufficienti delle nostre virtù e delle nostre conquiste. Se si considera il cammino percorso in questi cinquant'anni, si può vedere da dove siamo partiti e quanto lontano siamo giunti. Abbiamo stupito persino i nostri nemici.
[Parlando di Stalin]
Non possiamo dare in pasto al pubblico questo problema, né, soprattutto, lasciarlo alla stampa. È per questo motivo che ne parliamo qui, a porte chiuse. Non possiamo superare certi limiti. Non dobbiamo fornire munizioni e nemico, non dobbiamo lavare i nostri panni sporchi sotto i suoi occhi.
Spesso mi sono chiesto come mai io sia stato risparmiato. Il fatto che io fossi sinceramente devoto al partito era fuori dubbio. Ma anche i compagni che perirono erano devoti al partito ed essi pure avevano partecipato alla lotta per la linea generale di Stalin. Perché ero sfuggito al destino che aveva colpito gli altri? Penso che parte della risposta vada ricercata nel fatto che i rapporti di Nadya contribuirono a determinare l'atteggiamento di Stalin verso di me. Fu il mio biglietto della lotteria.
[Su Svetlana Allilueva]
Le ero molto affezionato e mi sentivo quasi un padre nei suoi confronti. Provavo per lei quel senso di umana pietà, che potrei sentire per un'orfana. Stalin era brutale e non si prendeva cura di lei, non aveva mai mostrato affetto paterno. Quando non era decisamente prepotente con lei, era freddo e distante.
Stalin non operava mediante una chiara spiegazione e una paziente collaborazione con gli altri, ma imponendo le proprie vedute ed esigendo un'assoluta sottomissione ai suoi voleri. Chiunque si opponesse a tali vedute o cercasse di far valere il proprio punto di vista e la validità della propria posizione era destinato ad essere eliminato dagli organi collegiali direttivi e, di conseguenza, ad essere annientato moralmente e fisicamente.
[Su Michail Nikolaevic Tuchacevskij]
Aveva una profonda conoscenza di ogni innovazione in campo militare e un'alta considerazione delle stesse. Sono convinto che, se non fosse stato fucilato, il nostro esercito sarebbe stato assai meglio guidato e meglio equipaggiato quando Hitler ci attaccò.
Noi comunisti, noi marxisti-leninisti, pensiamo che il futuro giochi in nostro favore e che la vittoria sarà inevitabilmente nostra. Eppure i capitalisti non vogliono cedere su nulla e continuano a giurare che combatteranno fino alla fine. Perciò come si può parlare di coesistenza pacifica con l'ideologia capitalista? La coesistenza pacifica è possibile tra differenti sistemi di governo, ma non tra differenti ideologie. Sarebbe un tradimento dei principi fondamentali del nostro partito credere che possa esistere una coesistenza pacifica tra l'ideologia marxista-leninista da una parte e quella borghese dall'altra.
Il pensiero di Svetlanka mi fa venire le lacrime agli occhi. Fin dall'inizio la sua vita fu molto difficile e le cose per lei non furono mai semplici. Naturalmente questo non giustifica quanto ha fatto, eppure se penso a lei, provo più tristezza che rabbia.
Con gli anni l'Unione Sovietica ha guadagnato un grande prestigio agli occhi di tutti i popoli che combattono per la pace, per il progresso e per la liberazione dal colonialismo. Lo scopo della nostra politica estera non è stato quella d'arricchire il nostro paese sulla pelle degli altri; non abbiamo mai creduto nello sfruttamento dell'uomo sull'uomo, di uno stato su un altro stato. Al contrario, sia con la nostra politica di stato, sia con le nostre azioni, abbiamo sempre incoraggiato i paesi a godere dei frutti del loro lavoro. Abbiamo aiutato questi paesi non soltanto con consigli e con l'esempio che abbiamo fornito, ma abbiamo anche dato loro aiuti materiali o venduto merci e prodotti d'ogni tipo a prezzi ridotti. La nostra politica estera si basa sulla convinzione che il cammino indicatoci da Lenin è il cammino del futuro non solo per l'Unione Sovietica, ma per tutti i paesi ed i popoli del mondo.
[Su Lavrentij Pavlovic Berija]
Già da molto tempo avrei dovuto sapere che egli non era comunista. Lo consideravo uno sleale opportunista che non si sarebbe fermato di fronte a nulla pur di ottenere ciò che voleva. Dal punto di vista ideologico la sua non era una posizione da comunista. Era un macellaio ed un assassino.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Altri autori di aforismi
Kroc, Ray
Kubrick, Stanley
Ti è stata utile questa pagina?
Scrivi un commento. La tua opinione è importante per noi e per tutti!
Ricevi LE FRASI PIÙ BELLE via e-mail
E-mail
OK